Nella Legge di Bilancio l’eliminazione delle barriere architettoniche, anche per gli over 65, è stata inclusa tra gli interventi trainati del superbonus.
Nella Legge di Bilancio 2021 sono state apportate alcune modifiche alla disciplina del superbonus del 110%.
Tra queste, è stata inserita, tra gli interventi trainati del superbonus, l’eliminazione delle barriere architettoniche, che era già compresa, nel Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir), con una detrazione del 50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici.
Adesso, la detrazione può salire al 110% se nel condominio o presso l’unità immobiliare funzionalmente indipendente, vengono effettuati lavori trainanti, nel caso specifico quelli di efficienza energetica e non di prevenzione sismica, con l’eliminazione delle barriere architettoniche attuata come intervento trainato.
Il legislatore ha quindi optato, per trainare i lavori sulle barriere architettoniche, verso la componente del superbonus dedicata all’efficienza energetica e non a quella del sisma bonus.
Resta comunque, come da normativa del superbonus, che, se si tratta di edifici vincolati o nei quali gli interventi trainanti sono vietati, la detrazione del 110% si può applicare comunque ai soli possibili interventi trainati.
Inoltre, questa novità sul superbonus permette di ampliare la platea dei beneficiari dell’abbattimento delle barriere. Difatti, oltre alle persone con disabilità già indicate dal Tuir in base alla Legge 104/1992, la modifica in Legge di Bilancio prevede il bonus maggiorato anche per gli interventi “effettuati in favore di persone di età superiore a sessantacinque anni”.
In questo modo, comprendendo anche gli over 65, le abitazioni potranno essere più accessibili, oltre che alle persone con disabilità, anche agli anziani, con lavori edili detraibili per intero.
Nel Tuir sono infatti indicati, come interventi detraibili, quelli “finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, aventi ad oggetto ascensori e montacarichi, alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione”.
Con la Legge di Bilancio, la rimozione delle barriere architettoniche effettua, quindi, due passi in avanti: la massima detraibilità e l’estensione agli over 65.
Si tratta di un’occasione da cogliere, considerando che, mediamente, il patrimonio immobiliare italiano è vetusto e, di conseguenza, spesso non facilmente accessibile.
Se vuoi conoscere nel dettaglio tutte le novità apportate dalla Legge di Bilancio al superbonus del 110%, puoi leggere il mio post aggiornato.
Ti segnalo, inoltre, che nel Decreto Semplificazioni erano state adottate norme per rendere più facile la rimozione delle barriere architettoniche in condominio.
_________________________________________________________
Tags: Agevolazioni fiscali, Ascensori, Barriere architettoniche, Detrazioni, Disabili, Edilizia, Efficienza energetica, Legge di Bilancio 2021, Superbonus 110%, TUIR
Cerca nel sito
Post recenti
18 Febbraio 2021
11 Febbraio 2021