Con l’entrata in vigore del decreto MEF, Roma Capitale ha avviato la procedura semplificata per affrancare gli immobili nei piani di zona.
Il 10 novembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che, come atteso da tempo, ha regolato la rimozione dei vincoli di prezzo e di canone per gli immobili nei piani di zona.
Questo decreto è entrato in vigore il 25 novembre scorso (ne avevo scritto qui) e l’Amministrazione Capitolina, con apposita Determinazione Dirigenziale, ha stabilito le “Linee Guida afferenti la semplificazione della procedura per l’affrancazione/rimozione dei vincoli convenzionali del prezzo massimo di cessione nonché del canone massimo di locazione” per le unità abitative e relative pertinenze afferenti ai piani di zona (art. 35 della L. 865/1971).
Il provvedimento capitolino, emanato dal Direttore del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, oltre alle “Linee Guida”, comprende “la modulistica portante la dichiarazione contenente autocertificazioni ed autodichiarazioni finalizzate alla definizione del procedimento per la rimozione del vincolo del prezzo massimo, nonché il modello per la redazione della Relazione Tecnico Asseverata, a sua volta contenente autocertificazioni ed autodichiarazioni per la definizione del calcolo del canone/corrispettivo per la rimozione del vincolo del prezzo massimo di cessione, ai fini della sottoscrizione della convenzione integrativa di affrancazione”.
Nella Determinazione viene altresì specificato che tale procedura può essere effettuata dagli attuali proprietari come da soggetti non più titolari di diritti reali sui beni immobili interessati.
La procedura semplificata può essere applicata, in maniera alternativa alla modalità ordinaria, per nuove istanze o in riferimento ad istanze già presentate.
Tutti i documenti relativi alla procedura sono disponibili, alla voce “Allegati”, nella pagina dedicata sul sito di Roma Capitale.
La mia speranza di operatore del settore, così come a maggior ragione quella di tutti i cittadini coinvolti direttamente nella vicenda dei piani di zona, è che tale procedura semplificata dia anche un forte impulso alla velocità di lavorazione delle pratiche, così come indicato nella stessa Determinazione, laddove si afferma “di perseguire gli obbiettivi di ottimizzazione e accelerazione dei procedimenti amministrativi”.
La liberazione dai vincoli degli immobili nei piani di zona è infatti un passaggio, delicato e importante, perché gli stessi immobili contribuiscano alla soddisfazione delle esigenze abitative delle famiglie che, solo qui a Roma, sono migliaia.
Come sempre, sarà mia cura aggiornarti, qui sul mio blog, su future notizie relative ai piani di zona.
_____________________________________________________