Nella Legge di Bilancio 2021 è stata disposta la proroga della sospensione dei mutui per cittadini e imprese nelle zone colpite da calamità.
Con apposite norme inserite nella Legge di Bilancio 2021, è stata prorogata al 31 dicembre 2021, nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017 in Centro Italia, la sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti limitatamente alle attività economiche e produttive, nonché per i soggetti privati per i mutui relativi alla prima casa di abitazione, inagibile o distrutta.
E’ stata prevista la stessa proroga anche nel caso in cui i beneficiari non siano stati informati dalle banche e dagli intermediari della possibilità di chiedere la sospensione delle rate.
Prorogata, al 31 dicembre 2021, anche la sospensione del pagamento delle rate dei mutui con banche o intermediari finanziari per i soggetti residenti nei comuni interessati da altre calamità:
- gli eventi alluvionali del 17 e 19 gennaio 2014 in provincia di Modena;
- gli eccezionali eventi atmosferici avvenuti tra il 30 gennaio e il 18 febbraio 2014 in diverse province venete;
- gli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 che hanno colpito le regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto.
Sia per gli eventi sismici del 2016-2017 che per le altre calamità, lo Stato concorrerà in tutto o in parte, per la nuova proroga a fine 2021, con un limite di spesa di 1,5 milioni di euro.
Queste sospensioni dei mutui sono proroghe di provvedimenti presi a suo tempo, per aiutare i cittadini e le imprese a fronteggiare l’emergenza.
Per quanto concerne invece la ricostruzione post sismica, con la Legge di Bilancio 2021 sono state estese le possibilità di utilizzo del superbonus, su cui ti invito a leggere il post dedicato.
___________________________________________________