Nel II trimestre 2021 le compravendite abitative hanno segnato un forte rialzo, anche rispetto ai dati dello stesso periodo del 2019.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri le statistiche relative alle compravendite immobiliari nel II trimestre 2021.
Le performance nel II trimestre 2021 del settore residenziale…
La crescita delle compravendite residenziali nel secondo trimestre 2021 è molto corposa e significativa. È vero che c’è da tener conto che nell’omologo periodo del 2020 stavamo lentamente uscendo dal lockdown, ma la crescita negli scorsi mesi da aprile a giugno si è verificata anche rispetto al secondo trimestre del 2019 (+26,1%).
Nel II trimestre 2021 sono state 85mila in più (+73,4%) le abitazioni compravendute, a confronto col secondo trimestre 2020, per un totale di 201.492 scambi. Nel primo trimestre 2021 le transazioni erano state 162.258.
I comuni minori segnano anche questa volta la crescita maggiore (+81,6%), mentre i capoluoghi raggiungono un +58%.
Tutte le aree geografiche italiane mostrano un notevole rialzo, in particolare nei comuni non capoluogo delle Isole, che hanno visto raddoppiare il volume degli scambi.
Anche le grandi città sono in linea con i dati nazionali, segnando nel secondo trimestre 2021 un +13,9% a confronto con lo stesso periodo del 2019.
Le migliori performance rispetto al periodo del lockdown sono di Genova e Roma, rispettivamente con +32,7% e +19,4%.
I notevoli andamenti di crescita sono stati ottenuti anche dalle compravendite pertinenziali, quasi raddoppiate in paragone al 2020.
…e del non residenziale
Nel II trimestre 2021 anche il settore terziario-commerciale ha segnato un notevole risultato, grazie al raddoppio delle compravendite a confronto con lo stesso periodo del 2020.
Il raffronto con il 2019 vede una performance comunque notevole, pari al +34,2%.
Le transazioni avvenute per uffici e studi privati crescono dell’81,5% e del 24,7% rispetto al 2020 e al 2019, mentre negozi e laboratori raggiungono +94,2% e +19,6%.
Rialzi non meno importanti sono segnalati dall’Agenzia delle Entrate per depositi commerciali e autorimesse, capannoni e industrie e nel produttivo agricolo.
Questi dati del II trimestre 2021, in base a quanto ho descritto sopra, offrono un notevole quadro di ripresa. Tra pochi giorni usciranno i nuovi dati Istat sui prezzi delle abitazioni e, come sempre, anche su questo potrai leggere il mio post dedicato.
_________________________________________________________





Lascia un commento