L’Agenzia delle Entrate ha esplicitato le modalità attraverso cui un inquilino può usufruire dell’agevolazione fiscale al 110%.
Nella risposta ad un contribuente in FiscoOggi, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito le regole per la fruizione del superbonus da parte di un inquilino.
L’Agenzia ha anzitutto ricordato che devono ricorrere tutte le condizioni di legge per usufruire dell’agevolazione fiscale al 110% e che deve essere effettuato uno degli interventi ammessi.
Come già affermato nella Guida al superbonus, l’Ente fiscale ha confermato che un inquilino può usufruire di questa nuova agevolazione, che, infatti, spetta a coloro i quali possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento, in base a un titolo idoneo.
Per un inquilino, per la fruizione del superbonus sono sempre necessari:
- l’esistenza di un contratto di locazione, anche finanziaria, regolarmente registrato;
- il consenso del proprietario all’esecuzione dei lavori.
Ad inizio lavori o al momento del sostenimento delle spese, se antecedente, non è possibile accedere all’agevolazione in assenza del titolo di detenzione dell’immobile (in questo caso il contratto di locazione registrato), anche se lo si regolarizza successivamente. Bisogna quindi partire, al di là che sia con i lavori o con il pagamento delle spese, essendo già in piena regola con il contratto di locazione.
Dalla Guida al superbonus dell’Agenzia delle Entrate, riporto qui l’intero paragrafo dedicato ai soggetti a cui spetta la detrazione:
“La detrazione spetta ai soggetti che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento in base ad un titolo idoneo al momento di avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese, se antecedente il predetto avvio. Si tratta, in particolare, del proprietario, del nudo proprietario o del titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie), del detentore dell’immobile in base ad un contratto di locazione, anche finanziaria, o di comodato, regolarmente registrato, in possesso del consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario nonché dei familiari del possessore o detentore dell’immobile”.
E’ chiaro che, anche per un inquilino, l’avvalersi di un’agevolazione come quella del superbonus può essere interessante, da un punto di vista sia abitativo che fiscale.
Se vuoi approfondire la conoscenza del superbonus, ti invito a leggere il mio post dedicato.
____________________________________________________